Gioco e Terapia delle Arti Creative

La metafora consente ai bambini di proiettare il loro mondo interiore in modo sicuro e creativo
Cos'è Play Therapy
La terapia del gioco o gioco terapeutico, è il metodo più adeguato dal punto di vista dello sviluppo per consentire ai bambini di esprimere i propri sentimenti. Invece di chiedere verbalmente a un bambino come si sente, attraverso il gioco e le arti espressive il terapeuta entra nel mondo emotivo del bambino sostenendo ed analizzando il processo.
Play Therapy è una disciplina consolidata basata su studi in campo psicologico. La ricerca e l’analisi del metodo mostrano che è altamente efficace nella maggior parte dei casi.
https://www.goodtherapy.org/famous-psychologists/carl-rogers.html
https://www.goodtherapy.org/famous-psychologists/virginia-axline.html
https://www.goodtherapy.org/learn-about-therapy/issues/attachment
https://www.goodtherapy.org/blog/psychpedia/neuroplasticity
Durante l’eta’ dello sviluppo, i bambini non sono in grado di percepire ed elaborare i loro pensieri e sentimenti attraverso le parole, come fanno gli adulti. Il gioco è il linguaggio espressivo di un bambino; in Play Therapy, le "parole" dei bambini sono i giocattoli e le discipline artistiche.
Un ambiente terapeutico, non giudicante, è un luogo in cui un bambino si sente sicuro, accettato e libero di essere chi vuole essere.
Durante una sessione di Play Therapy, a un bambino viene data la libertà di scegliere quali giocattoli, mezzi artistici o materiali sono i migliori per soddisfare i propri bisogni emotivi unici ed esprimerli nel modo più naturale.
"Il gioco è il linguaggio simbolico di auto-espressione del bambino e può rivelare; ciò che il bambino ha vissuto; reazioni a ciò che è stato vissuto; sentimenti su ciò che è stato vissuto; ciò che il bambino desidera, vuole o ha bisogno; e la percezione di sé del bambino "
-Garry L. Landreth, Play Therapy: The Art of the Relationship
I materiali di Play Therapy includono:
-
Giocattoli
-
Gioco di ruolo drammatico
-
Musica
-
Arte
-
Argilla
-
Sabbia e acqua
-
Storie terapeutiche
-
Puppets
-
Materiale per costruire
-
Materiali naturali come conchiglie, ramoscelli, pietre, piante ecc.
Per chi è
-
Bambini dai 3 ai 14 anni
-
Sessioni individuali
-
Sessioni di gruppo
-
Fratelli
-
Famiglie - Terapia del gioco filiale




Se tuo figlio o tua figlia...
-
Sta facendo fatica ad affrontare una situazione legata alla separazione o divorzio
-
Sta incontrando difficoltà nel far fronte alle nuove normative in materia di distanza fisica (sociale)
-
Non sta raggiungendo il suo pieno potenziale sociale o scolastico
-
È continuamente infelice, silenzioso o tende ad isolarsi
-
Si comporta in maniera aggressiva o e’ spesso coinvolto in liti con altri bambini / fratelli / genitori / insegnanti
Forse...
-
Pensi che soffra o gli e’ stato diagnosticato un disturbo da deficit di attenzione/iperattività
-
Rischia di essere espulso da scuola
-
Ha subito traumi di qualsiasi tipo
-
Ha subito abusi emotivi o fisici
-
È (o in procinto di essere) adottato
-
Soffre a causa di genitori separati e divorziati
-
Soffre di stress, ansia o fobie
-
Ha subito una perdita o un lutto di qualsiasi tipo
-
Affronta la malattia terminale di un membro della famiglia
-
È ricoverato in ospedale
-
È malato, disabile o con diagnosi di autismo
-
Trova difficile fare amicizia
-
Subisce o mette in atto bullismo
Come si svolge una sessione di Play Therapy
Uno dei ruoli di un terapista e’ quello di favorire il ritorno a ritmi di vita ed espressivi piu naturali. Le terapie convenzionali, basate principalmente sul dialogo sono spesso inadeguate per bambini e ragazzi che faticano nel descrivere il loro sentimento e quindi il loro disagio a parole.
Durante le sessioni i bambini imparano, comunicano ed esplorano il loro mondo interiore attraverso giochi metaforici ed espressione artistica utilizzando materiali e strumenti come: sabbia, acqua, argilla, pittura, disegno, giocattoli, figurine simboliche, musica, teatro, storie e costruzione di cose.



Nella sala di Play Therapy i bambini hanno l'opportunità di esplorare e comprendere i propri sentimenti.
Il risultato delle sessioni di Play Therapy è potenziante, aiuta a costruire fiducia e autostima che consente ai bambini di fare grandi progressi ed affrontare in maniera piu funzionale le difficoltà nel mondo reale.
Il terapista del gioco puo poi interfacciarsi, oltre che con i genitori, con gli insegnanti i medici e gli psicologi interessati al benessere del bambino. Viene quindi effettuata una valutazione di punti di forza e delle difficoltà.
Il numero di sessioni può variare in base ai progressi del processo terapeutico ma solitamente gia dopo poche sedute si possono scorgere dei cambiamenti comportamentali ed espressivi.

Qualunque cosa accada nello spazio terapeutico rimane confidenziale
Coaching per genitori – Cos’e’ il Gioco filiale
Essere un genitore non è un compito facile. A scuola viene insegnato a leggere, scrivere e contare, ma non viene insegnato come essere genitori. Questo è un compito delicato che si presume sia una cosa naturale. Tuttavia, molti genitori sono in difficolta’ in diverse fasi dello sviluppo dei loro figli.
La loro pazienza spesso si esaurisce e faticano a trovare soluzioni. Leggono libri e ascoltano i consigli di amici e familiari.
In questi momenti critici il gioco filiale può fornire un notevole supporto e fare la differenza. Queste sessioni mostreranno come giocare in modo non impositivo con i propri figli, migliorando la relazione intima ed emotiva con il proprio figlio
I genitori saranno accompagnati atraverso un processo che portera’ al miglioramento delle le loro interazioni coi figli e a rafforzare il loro legame. L'idea di Filial Play è che il genitore, sotto la guida del terapeuta, diventi un esperto nel trattare col figlio. Quando sara pronto, continuera ciò che ha imparato nel suo spazio e tempo.
Metaphor
Evidence Based
Emotional Intelligence
Child Centred
